top of page

LABORATORI DI SOCIALIZZAZIONE "AMICI MIEI"

Per noi tutti è piuttosto semplice organizzare un’uscita o una pizza con gli amici. Ciò grazie alla capacità di costruire e mantenere dei rapporti di amicizia. 

Ma il tutto diventa molto complicato quando l’interazione con i pari e la costruzione di legami affettivi è una parte sostanziale delle difficoltà della persona. Su questo piano c’è l’esigenza di intervenire per aiutare i ragazzi con difficoltà (emotive, psicologiche) a stabilire e stabilizzare le loro interazioni, mantenendo una continuità nel tempo e soprattutto nella loro quotidianità.

I laboratori per la socializzazione si inseriscono all’interno di un più generale percorso terapeutico ed hanno lo scopo di stimolare la formazione di “gruppi primari” intesi come insieme di persone che interagiscono in quanto legati da vincoli di natura emotiva (es. famiglia, amici). Ed è proprio sulla costituzione di questi legami che ci proponiamo di intervenire . 

 

In sostanza, l’idea nasce dalla crescente domanda, più o meno esplicita, di avere una “rete sociale” di cui sentirsi parte. 

Sempre più spesso i ragazzi si ritrovano “soli” con la difficoltà di mantenere dei rapporti più duraturi con i pari. Ciò non li aiuta nel loro percorso di crescita personale e di distribuzione dei propri bisogni su persone diverse, ma anzi, stimola una posizione passiva e di deresponsabilizzazione. 

 

Così ci siamo chiesti: “perché non strutturare dei momenti di incontro in cui offrire un supporto nella costituzione di legami solidi tra i nostri ragazzi?”.  

 

In particolare, il contesto divertente e motivante di una cena o un momento di uscita, consente di lavorare sugli aspetti della socializzazione primaria ed, in maniera trasversale, sulle singole capacità di gestire i propri bisogni ed elaborare sulle dinamiche proprie ed altrui.

 

Nel corso del laboratorio così, grazie anche alla mediazione di personale clinico, le persone vengono supportate nella scoperta di se stessi e dell’altro in quanto “amico”.  

 

 

Il progetto si propone di avviare gruppi di interazione e socializzazione, per aiutare ciascun partecipante a sperimentarsi nel rapporto paritario con altre persone.

Ciò sarà attuato partendo da una visione d’insieme della persona che ci porterà a: 

  • definire un gruppo adeguato in cui inserirla; 

  • individuare obiettivi specifici di lavoro; 

 

L'équipe di lavoro (costituita da psicologi e psicoterapeuti) rimarrà a disposizione per ulteriori indicazioni e chiarimenti.

Lungo le varie fasi dell'intervento, il focus sarà soprattutto il gruppo ed il lavoro sulle dinamiche che in esso si verranno a creare.  

Per favorire tale percorso verranno altresì utilizzati, a seconda delle esigenze: 

 

  • colloqui; 

  • momenti di verifica; 

  • utilizzo di strumenti di comunicazione (telefono o internet).

 

L'attività è rivolta a persone   con difficoltà di tipo psichico, psichiatrico e fisico che siano in possesso dei prerequisiti necessari al raggiungimento di un adeguato inserimento o reinserimento sociale. 

 

Il laboratorio si svolgerà, tendenzialmente, con cadenza mensile. La quota di partecipazione è di €30,00 + IVA ad incontro, comprensiva di vitto ed ogni attività prevista, intervento terapeutico e copertura assicurativa. 

 

Ulteriori dettagli sull’ora, il luogo e le modalità di attuazione verranno concordati di volta in volta.

LOGO%2520STELLA%2520POLARE_edited_edited

CONTATTACI

CENTRO CLINICO STELLA POLARE

Via Vaccari, 11 - 35138 - Padova (PD)

Tel. 049 7380685 

E-mail: ccstellapolare@gmail.com

PEC: ccstellapolare@pec.it

CHI SIAMO >

Centro Clinico Stella Polare ha come scopo lo svolgimento di attività nei settori sanitario, socio-sanitario ed educativo. 

In particolare, svolge attività  terapeutiche e riabilitative in tutte le forme: sociale, psicologica, cognitiva, fisica. Utilizzando anche luoghi legati alla quotidianità.

  • Facebook
  • Instagram

CONTATTACI >


Centro Clinico Stella Polare
Via Vaccari, 11

35138 - Padova (PD)

Tel. 049/7380685
Email ccstellapolare@gmail.com

PEC ccstellapolare@pec.it

© 2021 - Centro Clinico Stella Polare

bottom of page