top of page

STORIA E FILOSOFIA DELL'ASSOCIAZIONE

Siamo nati più di 25 anni fa a Dolo dalla collaborazione del Dott. Ruggero Guzzo e della Dott.ssa Ornella Mario con il preciso obiettivo di mostrare come un certo schema di lavoro poteva essere utilizzato. Lo schema è quello che parte dall’operato di persone come Sacerdoti e Basaglia e che si basa su un lavoro clinico fortemente teso all’uso della rete sociale come imprescindibile primario luogo di crescita o di cura.

Non siamo quindi solo dei professionisti che offrono il loro lavoro, ma portiamo avanti un modo di operare molto ortodosso e strettamente attento ai dettami delle discipline scientifiche di riferimento, ma anche contemporaneamente fuori dalle linee usuali specie usando luoghi dedicati alla quotidianità più che all’ospedalizzazione come facevano i riferimenti di cui si parlava prima. Cerchiamo infatti di usare il più possibile una logica di “Terapia Topoludica” cioè un intervento ortodosso ma applicato in luoghi (topos) quotidiani e ludici. Ciò ci permette di lavorare non solo sul sintomo ma su ciò che è causa della parte maggiore del disagio che la persona prova e cioè l’isolamento e l’esclusione sociale.
Da allora la nostra storia si è sviluppata in vari modi ma rimanendo sempre fedele a questi presupposti. Molti compagni di viaggio si sono uniti a noi. Siamo cresciuti e continuiamo a crescere. Abbiamo trasferito la nostra sede centrale a Padova ed aperto nuove sedi così da coprire, al momento, le zone di Padova, Vicenza, Venezia e Treviso. Abbiamo incentivato il nostro lavorare a rete sul territorio. Contribuito ai percorsi di vita di molte persone superando ormai il numero di mille. Abbiamo costruito.

 

 

 

Il Centro ha come scopo lo svolgimento di attività nei settori sanitario, socio-sanitario ed educativo. 

In particolare, svolge attività  terapeutiche e riabilitative in tutte le forme (sociale, psicologica, cognitiva, fisica ecc.) anche utilizzando luoghi legati alla quotidianità. Infatti il nostro personale sanitario qualificato (educatori, psicologi, psicoterapeuti), realizza attività sia presso gli studi (es. psicodiagnostica; riabilitazione neuropsicologica, psicomotoria, cognitiva; terapia individuale, di coppia, familiare), sia presso altre sedi come  maneggi (terapia con il mezzo del cavallo), sale e palestre (terapia con la musica ed il movimento, terapia con il mezzo del computer) o luoghi di vacanza (laboratori residenziali terapeutici). 

Essa attua inoltre interventi educativi domiciliari e presso le scuole, percorsi psico-educativi con famiglie e insegnanti, progetti di psicologia scolastica, laboratori per la crescita emotiva e relazionale con integrazione fra soggetti disabili e non, laboratori per la socializzazione, interventi di riabilitazione e reinserimento sociale nell'ambito della devianza e dell'emarginazione, formazione in ambito socio-sanitario e promuove progetti d’inserimento sociale e lavorativo rivolti a soggetti in situazioni di difficoltà.

La struttura si occupa anche della progettazione, l'organizzazione, lo sviluppo, l’allestimento e la gestione di strutture residenziali e semiresidenziali nonché di servizi terapeutici, riabilitativi, sanitari, educativi,  assistenziali e sociali rivolti a persone in condizioni di disagio fisico, psichico e psichiatrico ed avvia ricerche e convegni in questi settori.

Inoltre, vengono strutturati, realizzati e gestiti, in collaborazione con le istituzioni, servizi socio-educativi volti alla prevenzione del disagio (nelle sue forme: primaria, secondaria e terziaria), quali ludoteche e centri di aggregazione.

L'utenza a cui si rivolgono i servizi non è specifica, in quanto l'approccio è legato alla persona e non al singolo problema, pertanto accogliamo un'ampia varietà di situazioni, diverse sia per età che per tipo di problematiche.

 

STELLA POLARE si avvale della preziosa collaborazione dell'associazione di volontariato “LA STELLA” O.N.L.U.S..

Il Centro Clinico dispone di una sede operativa generale e servizi amministrativi in: 

Via Vaccari, 11 -  Padova. 

​

Vi sono inoltre altri centri operativi suddivisi in più province nel Veneto presso:

​​

  • Scuderia Ippogrifo, Via S. Paolo 40 - Peseggia (VE)

  • Villa Vanna, Via Pietro Bembo 211, Padova

  • Oasi Naturalistica del Lago di Taggì di Sotto-Via Olmeo 50 - 35010 VILLAFRANCA PADOVANA (Padova)

  • Centro Ippico “Victory” Via Stazione, 50 Grisignano di Zocco (VI)

  • Centro Equestre “Il Moraro” A.S.D. Via Vanzo Nuovo, 86 - 36043 CAMISANO VICENTINO (VI)

  • “E' Fantasia” Via Ticino 11, 35135 -  Padova.

  • Varie scuole sul territorio Padovano e Vicentino, ove vengono realizzati progetti in base alle esigenze degli istituti.

​

AMBITI OPERATIVI

Nel suo insieme il Centro opera all'interno di tre aree:

​

A) Diagnosi e Terapia nei settori della Psicoterapia, Psicologia, Neuropsicologia

B) Ricerca e Formazione nel settore Socio-Sanitario

C) Interventi a Rete sul territorio

D) Interventi educativi e psicopedagogici.

​

​

Nello specifico, gli ambiti entro cui opera al momento sono:

​

  • Psicodiagnostica e consulenze

  • Terapia e Riabilitazione di adulti, minori e famiglie, individuale e di gruppo

  • Terapia Riabilitativa e Abilitativa Globale

  • Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica

  • Terapia, Riabilitazione e Rieducazione con il mezzo del cavallo

  • Interventi strutturati a rete in ambito psichiatrico

  • Terapia occupazionale

  •  Creazione di servizi territoriali (Presidi di Prossimità)

  • Terapia con il Mezzo della Danza e della Musica

  • Riabilitazione con Ausili Informatici

  • Terapia, Riabilitazione e Rieducazione psicomotoria

  • Laboratori per la socializzazione

  • Prevenzione ed educazione attraverso il gioco psicomotorio e pratiche espressivo-corporee

  • Laboratori residenziali terapeutici in luoghi di vacanza

  • Inserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati

  • Interventi psicoeducativi ed educativi con famiglie

  • Interventi educativi domiciliari

  • Interventi psicoeducativi ed educativi nelle scuole e negli enti

  • Laboratori per la crescita emotiva e relazionale con integrazione fra soggetti disabili e non

  • Formazione e sostegno operativo al personale ed alle strutture sanitarie e socio-sanitarie

  • Interventi educativi e riabilitativi di gruppo per bambini con disturbi dell'apprendimento

  • Gruppi di elaborazione sul ciclo di vita

  • Interventi Psicologici nelle scuole e nei centri

  • Comunità psicoterapeutiche

  • Interventi a rete 

  • Servizi socio-educativi (ludoteche, C.A.G.): strutturazione, realizzazione, gestione

  • interventi di riabilitazione e reinserimento sociale  nell'ambito della devianza e dell'emarginazione

I NOSTRI VALORI

Collaborazione
Salute
Approccio Scientifico
Cura dell'altro
Inclusione
Sociale

CHI SIAMO >

Centro Clinico Stella Polare ha come scopo lo svolgimento di attività nei settori sanitario, socio-sanitario ed educativo. 

In particolare, svolge attività  terapeutiche e riabilitative in tutte le forme: sociale, psicologica, cognitiva, fisica. Utilizzando anche luoghi legati alla quotidianità.

  • Facebook
  • Instagram

CONTATTACI >


Centro Clinico Stella Polare
Via Vaccari, 11

35138 - Padova (PD)

​

Tel. 049/7380685
Email ccstellapolare@gmail.com

PEC ccstellapolare@pec.it

​

© 2021 - Centro Clinico Stella Polare

bottom of page